Acquista su macro cliccando su questo banner per sostener il sito vivere in modo naturale

Il grande archivio del blog di Vivere in modo naturale.

Cerca nel blog

GOOGLE Traduttore

martedì 30 aprile 2024

Alluminio e Vaccini: Nuove Ricerche Esplorano la Connessione con il Disturbo dello Spettro Autistico

macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti
Macrolibrarsi

Alluminio-e-Vaccini-Nuove-Ricerche-connessione-spettro-autismo


Il ruolo dell'alluminio dei vaccini nel tessuto cerebrale e il suo possibile legame con il disturbo dello spettro autistico (ASD) hanno recentemente suscitato interesse nella comunità scientifica.

Uno studio condotto da Matteo Mould, Dorcas Umar, Andrew King e Christopher Exley, pubblicato nel novembre 2017 sulla rivista Journal of Trace Elements in Medicine and Biology, ha indagato il contenuto di alluminio nel tessuto cerebrale di individui con diagnosi di autismo.


Di Salvatore Calleri (NatMed) Blogger e Divulgatore Scientifico

L'articolo, intitolato "Alluminio nel tessuto cerebrale nell'autismo", rappresenta un importante contributo alla comprensione delle potenziali cause ambientali di questa condizione neurologica complessa.

Il disturbo dello spettro autistico è noto per la sua eziologia multifattoriale, che coinvolge sia fattori genetici che ambientali. Tra i fattori ambientali, le tossine hanno ricevuto crescente attenzione, e l'alluminio è emerso come una possibile sostanza di interesse, con alcune ricerche che ne hanno ipotizzato il coinvolgimento nell'ASD. Lo studio condotto da Mould e colleghi si propone di esplorare questa ipotesi, analizzando il contenuto di alluminio nel tessuto cerebrale di individui con autismo.

Utilizzando la spettrometria di assorbimento atomico in forno di grafite riscaldato trasversalmente e la microscopia a fluorescenza selettiva per l'alluminio, gli autori hanno misurato e identificato il contenuto di alluminio nei tessuti cerebrali di 10 donatori con diagnosi di ASD. I risultati hanno rivelato un contenuto costantemente elevato di alluminio nel tessuto cerebrale degli individui autistici, con valori che rappresentano alcuni dei livelli più alti mai registrati in tessuti umani. In particolare, il lobo occipitale di un ragazzo di 15 anni presentava un contenuto di alluminio sorprendentemente elevato.

La microscopia a fluorescenza ha permesso di identificare la presenza di alluminio sia a livello intracellulare che extracellulare, con un'abbondanza di depositi di alluminio associati alle cellule non neuronali. Questa osservazione è stata particolarmente significativa e potrebbe fornire importanti indizi sull'origine dell'alluminio cerebrale e sul suo possibile ruolo nell'ASD. Inoltre, sono state osservate cellule infiammatorie cariche di alluminio nelle meningi e nel sistema vascolare, suggerendo un coinvolgimento dell'infiammazione nel trasporto e nella distribuzione dell'alluminio nel cervello autistico.

Questo studio fornisce un'importante base di conoscenze per ulteriori indagini sull'associazione tra alluminio e ASD. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per confermare e comprendere appieno il ruolo dell'alluminio nel disturbo dello spettro autistico. Le implicazioni di tali scoperte potrebbero avere un impatto significativo sulla salute pubblica, soprattutto considerando l'ampia esposizione umana all'alluminio attraverso fonti ambientali e vaccini pediatrici contenenti adiuvanti di alluminio. La ricerca futura potrebbe quindi concentrarsi su strategie preventive e terapeutiche volte a mitigare gli effetti nocivi dell'esposizione all'alluminio nei bambini e nei soggetti vulnerabili all'ASD.

macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti
stampa la pagina

lunedì 29 aprile 2024

Ruolo della N-acetilcisteina nelle malattie respiratorie croniche: Una panoramica sui meccanismi d'azione e le evidenze cliniche

macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti

Ruolo-N-acetilcisteina-nelle-malattie-respiratorie


La N -acetilcisteina (NAC) ha dimostrato in un vasto campo di applicazioni nel trattamento delle malattie respiratorie croniche, grazie alle sue proprietà mucolitiche, antiossidanti e antinfiammatorie.


Di Salvatore Calleri (NatMed) Blogger e Divulgatore Scientifico

(Fonte: Ricerca citata nel testo)

Inizialmente riconosciuta per il suo ruolo nei protocolli terapeutici della fibrosi cistica e come antidoto nel sovradosaggio di paracetamolo, la NAC ha suscitato un crescente interesse per il suo potenziale benefico in una serie di altre condizioni respiratorie infiammatorie e fibrotiche, tra cui la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), l'asma bronchiale, la fibrosi polmonare idiopatica (IPF) e la silicosi polmonare.

Introduzione

Le malattie respiratorie croniche sono spesso caratterizzate da processi infiammatori e stress ossidativo, con un'elevata produzione di citochine proinfiammatorie e specie reattive dell'ossigeno e dell'azoto (RONS). In questo contesto, la NAC si è dimostrata efficace grazie alla sua capacità di ridurre l'infiammazione, il mucus denso e di facilitare la rimozione delle secrezioni nelle vie aeree.

Effetti farmacologici della NAC

Farmacocinetica e farmacodinamica della NAC

La NAC, un derivato sintetico dell'amminoacido L-cisteina, è un precursore chiave nella sintesi del glutatione, un potente antiossidante. Può essere somministrata per via orale, inalatoria o endovenosa, raggiungendo concentrazioni efficaci soprattutto nelle vie aeree. Tuttavia, la sua biodisponibilità orale è limitata e può causare effetti avversi come sintomi gastrointestinali o, a dosi elevate, vertigini e edema.

Effetti avversi e interazioni farmacologiche della NAC

Nonostante il suo odore sgradevole e alcuni effetti collaterali, la NAC è generalmente ben tollerata. Tuttavia, possono verificarsi reazioni allergiche o anafilattiche, soprattutto con la somministrazione endovenosa. La NAC può interagire con altri farmaci, potenziando l'effetto di alcuni e riducendo l'efficacia di altri.

Meccanismi d'azione della NAC

La NAC agisce attraverso una serie di meccanismi, compresi quelli mucolitici, antiossidanti, antinfiammatori, antifibrotici e citoprotettivi. Questi includono la rottura dei legami disolfuro nel muco, la ripristinazione dei livelli di glutatione, la modulazione dei fattori proinfiammatori e la stabilizzazione del DNA e delle proteine.

NAC nelle malattie respiratorie croniche

NAC nella fibrosi cistica

La fibrosi cistica è una malattia genetica caratterizzata da un'eccessiva produzione di muco viscoso nelle vie aeree, che porta a infezioni ripetute e danni polmonari progressivi. La NAC è stata studiata come possibile trattamento aggiuntivo per la sua capacità di ridurre l'infiammazione e facilitare la rimozione del muco.

Fisiopatologia e trattamento della fibrosi cistica

La mutazione genetica del gene CFTR porta a un trasporto alterato di ioni e acqua nelle cellule epiteliali delle vie aeree, contribuendo alla formazione di muco denso e alla suscettibilità alle infezioni. La NAC può intervenire nella gestione della fibrosi cistica migliorando il dispiegamento del muco e riducendo l'infiammazione.

NAC negli studi in vitro sulla fibrosi cistica

Studi in vitro hanno dimostrato che la NAC può ridurre l'infiammazione e prevenire la formazione di biofilm batterici nelle vie aeree dei pazienti con fibrosi cistica.

NAC negli studi animali sulla fibrosi cistica

Tuttavia, gli studi sugli animali hanno prodotto risultati contrastanti riguardo all'efficacia della NAC nel migliorare l'outcome respiratorio nei modelli murini di fibrosi cistica.

NAC negli studi clinici sulla fibrosi cistica

Gli studi clinici sull'uso della NAC nella fibrosi cistica hanno mostrato risultati eterogenei, con alcuni suggerimenti di benefici sulla funzione polmonare e sulla qualità della vita, ma con limitata evidenza di miglioramento degli outcome clinici.

NAC nella broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)

La BPCO è una malattia respiratoria caratterizzata da ostruzione delle vie aeree, infiammazione cronica e deterioramento progressivo della funzione polmonare. La NAC è stata valutata come possibile trattamento aggiuntivo per ridurre l'infiammazione e migliorare la clearance mucociliare.

Fisiopatologia e trattamento della BPCO

La BPCO è spesso causata dall'esposizione al fumo di tabacco e caratterizzata da una risposta infiammatoria e da una ridotta funzione mucociliare nelle vie aeree. La NAC può svolgere un ruolo nel trattamento della BPCO riducendo l'infiammazione e migliorando la clearance del muco.

NAC negli studi in vitro sulla BPCO

Studi in vitro hanno dimostrato che la NAC può ridurre la produzione di mucina e le citochine infiammatorie nelle cellule epiteliali delle vie aeree dei pazienti con BPCO.

NAC negli studi clinici sulla BPCO

Tuttavia, gli studi clinici sull'uso della NAC nella BPCO hanno prodotto risultati contrastanti, con alcuni suggerimenti di miglioramento della funzione polmonare e della qualità della vita, ma con limitate evidenze di riduzione dell'esacerbazione e del ricovero ospedaliero.

Conclusioni

La NAC rappresenta una promettente opzione terapeutica nelle malattie respiratorie croniche, grazie alle sue proprietà mucolitiche, antiossidanti e antinfiammatorie. Tuttavia, l'evidenza clinica del suo beneficio è ancora limitata e sono necessari ulteriori studi per confermare il suo ruolo nel trattamento di condizioni come la fibrosi cistica e la BPCO.


macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti
stampa la pagina

domenica 28 aprile 2024

Vitamina C: Nuova Speranza contro la BPCO

macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti

vitamina-c-speranza-contro-la-bpco

Un nuovo studio condotto da un team di ricercatori cinesi guidati da Ting Lei e Tingting Lu ha esaminato l'efficacia della supplementazione di vitamina C nella gestione della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), una malattia polmonare che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. 

La ricerca, recentemente pubblicata e accessibile tramite la banca dati PubMed Central, promette di aprire nuove vie per il trattamento di questa patologia debilitante.


Di Salvatore Calleri (NatMed) Blogger e Divulgatore Scientifico  

La BPCO è caratterizzata da una limitazione persistente del flusso aereo che si traduce spesso in una ridotta capacità polmonare e una qualità della vita compromessa. Attualmente, il trattamento si concentra principalmente sull'uso di broncodilatatori e corticosteroidi per alleviare i sintomi. Tuttavia, la ricerca di opzioni terapeutiche più efficaci e con minori effetti collaterali rimane una priorità.


Il team di ricerca, che include esperti di diverse istituzioni come Haichuan Yu, Xiaojie Su, Chuchu Zhang, Lei Zhu, Kehu Yang e Jian Liu, ha analizzato i dati di numerosi studi per determinare l'efficacia della vitamina C, noto antiossidante, nella riduzione degli effetti della BPCO. La meta-analisi ha preso in considerazione vari fattori, tra cui la severità della malattia, il dosaggio di vitamina C e la durata della supplementazione.


I risultati indicano che i pazienti che hanno assunto supplementi di vitamina C hanno mostrato un miglioramento significativo nella funzione polmonare rispetto a coloro che non hanno ricevuto il supplemento. Inoltre, la supplementazione di vitamina C ha contribuito alla riduzione della frequenza delle riacutizzazioni in pazienti con BPCO, suggerendo un potenziale ruolo protettivo di questa vitamina contro i danni ossidativi associati alla malattia.


Nonostante i risultati promettenti, gli autori dello studio sottolineano la necessità di ulteriori ricerche per esplorare i meccanismi esatti attraverso cui la vitamina C influisce sulla BPCO e per definire il dosaggio ottimale e la durata del trattamento. Inoltre, è fondamentale verificare l'applicabilità di questi risultati in popolazioni più ampie e diverse.


Questo studio si aggiunge a una crescente bibliografia che sostiene l'importanza degli antiossidanti nella gestione delle malattie croniche e potrebbe portare a cambiamenti significativi nelle linee guida per il trattamento della BPCO in futuro. I pazienti affetti da questa malattia potrebbero quindi avere a disposizione una nuova opzione terapeutica semplice e relativamente economica per gestire i sintomi della loro condizione.


(Fonte: PubMed Central, articolo PMC9473551)

macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti
stampa la pagina