Vivere in Modo Naturale: ricerche scientifiche su medicina naturale, spiritualità, energia, piante, minerali, acqua, terra e benessere olistico.

Il grande archivio del blog di Vivere in modo naturale.

Cerca nel blog

Iscriviti via email

GOOGLE Traduttore

venerdì 12 aprile 2024

Studio Rivela Sintomi da "Sindrome da Microonde" in una Famiglia Vicino a una Torre 5G

sindrome-da-microonde-studio-5g

Le antenne 5G causano mal di testa, mal di stomaco e problemi di sonno ai bambini

Di Salvatore Calleri (NatMed Blogger e Divulgatore Scientifico)

Una recente ricerca condotta da Nilsson M del Swedish Radiation Protection Foundation e Hardell L dell'Environment and Cancer Research Foundation ha messo in luce una situazione preoccupante. Durante una vacanza, una famiglia composta da due genitori e tre bambini ha sviluppato sintomi associati alla "Sindrome da Microonde" mentre alloggiava in prossimità di una torre 5G. Questo caso mette in evidenza potenziali preoccupazioni per la salute legate all'esposizione alle nuove infrastrutture di rete.

Dettagli dello Studio
L'indagine ha monitorato la famiglia durante il loro soggiorno in una località turistica, dove la più recente tecnologia 5G era stata recentemente implementata. Nonostante la vacanza avesse l'intento di essere un periodo di relax, i membri della famiglia hanno iniziato a sperimentare vari sintomi debilitanti che hanno compromesso la loro esperienza.

Sintomi Osservati
I sintomi riportati includono malessere generale, dolori muscolari, stanchezza eccessiva, disturbi del sonno e mal di testa. Questi sintomi sono simili a quelli descritti nella cosiddetta "Sindrome da Microonde", un termine utilizzato per descrivere una serie di effetti non specifici che alcuni ricercatori associano all'esposizione a radiazioni elettromagnetiche.

Discussione
Gli autori dello studio suggeriscono che questi sintomi potrebbero essere attribuiti alla vicinanza della famiglia alla torre 5G durante la loro permanenza. La discussione si è concentrata sull'intensità e la frequenza delle onde emesse dalle torri 5G, sollevando questioni sulla sicurezza a lungo termine di questa tecnologia emergente, soprattutto in ambienti residenziali e turistici.

Conclusioni
Questo caso sottolinea la necessità di ulteriori ricerche per comprendere meglio l'impatto delle esposizioni a lungo termine alle radiazioni elettromagnetiche delle reti 5G sulla salute umana. I ricercatori enfatizzano l'importanza di un approccio precauzionale, proponendo che vengano effettuati ulteriori studi indipendenti per assicurare che i parametri di sicurezza per le nuove tecnologie siano adeguatamente stabiliti e rispettati.

Implicazioni
La pubblicazione di questo studio ha già iniziato a influenzare il dibattito pubblico e politico sull'implementazione delle reti 5G, con richieste di politiche più stringenti e di una maggiore trasparenza nella gestione delle frequenze elettromagnetiche. Inoltre, sottolinea l'importanza di informare il pubblico sui potenziali rischi per la salute associati alle tecnologie emergenti.

Chiamata all'Azione
I ricercatori chiamano le autorità competenti, i responsabili delle politiche sanitarie e le comunità scientifiche a considerare seriamente questi risultati, al fine di garantire la sicurezza e il benessere delle popolazioni esposte a queste nuove tecnologie.

stampa la pagina

giovedì 11 aprile 2024

L'Amore Eterno di Aragorn e Arwen: Una Storia Incantata dai Secoli

amore-eterno-aragorn-arwen
Nella foto Aragorn e Arwen 


Nell'epica saga de "Il Signore degli Anelli" di J.R.R. Tolkien, brilla un'amore che sfida le ere, un legame tanto potente da attraversare le distanze tra regni e razze, e da sconfiggere le più oscure minacce che osano minacciarlo. 



Di Salvatore Calleri

È la storia di Aragorn, il coraggioso Re Elessar, e di Arwen Undómiel, la Principessa degli Elfi, un'epopea che incanta i cuori di chiunque ascolti il canto dei tempi.

Il Richiamo dell'Amore
L'amore tra Aragorn e Arwen si snoda come un fiume impetuoso, incontrando ostacoli e pericoli ma resistendo fieramente alle tempeste del destino. Le loro anime si riconoscono come due stelle nel cielo notturno, destinate a brillare insieme per l'eternità. Aragorn, discendente di re e signori di antica stirpe, e Arwen, figlia di Elrond, signore di Rivendell, sono destinati a compiere un viaggio straordinario, nel quale l'amore sarà la loro guida e il loro rifugio.

Un Legame Incrollabile
La forza del loro legame è testimoniata da sacrifici e rinunce, ma anche da momenti di dolcezza e comprensione reciproca. Arwen rinuncia all'immortalità degli Elfi per vivere una vita mortale accanto all'uomo che ama, un gesto che incarna la profondità del loro amore e la sua incommensurabile bellezza. Insieme, Aragorn e Arwen affrontano le prove del destino con coraggio e determinazione, trovando nella loro unione la forza per superare ogni avversità.

La Musica dell'Anima
Questa straordinaria storia d'amore prende vita ancora una volta grazie alla magia del cinema e della musica. Il video rimasterizzato in 4K ci trasporta nei paesaggi mozzafiato della Terra di Mezzo, mentre la musica di Massimo Di Cataldo, "Che Sara di Me" rimasterizzata da Salvatore Calleri Grandi Film e Musica in 432Hz, avvolge la narrazione con la sua melodia avvolgente e commovente. Le note vibranti a 432Hz risuonano nell'anima, amplificando l'intensità dell'amore tra Aragorn e Arwen, e ci trasportano in un viaggio emozionale attraverso le profondità del loro legame.

Un'Epica Celebrata
Questa meravigliosa combinazione di immagini e musica ci invita a riscoprire e celebrare l'epica storia d'amore di Aragorn e Arwen, un tributo alla forza dell'amore che supera ogni confine e sfida ogni avversità. È una testimonianza della bellezza e della potenza dell'amore vero, un richiamo al cuore di ogni essere umano che sogna di trovare la propria anima gemella e di vivere un amore eterno e indissolubile.

In un mondo spesso dominato dal caos e dalla discordia, la storia di Aragorn e Arwen ci ricorda che l'amore è la più grande forza dell'universo, in grado di guarire le ferite più profonde e di illuminare anche le notti più oscure. Che possiamo tutti trovare ispirazione in questo straordinario racconto d'amore, e che possiamo essere guidati dalla sua luce nella nostra ricerca della felicità e della pace interiore.


stampa la pagina

Un'applicazione per misurare l'esposizione alle onde elettromagnetiche

applicazione-per-misurare-esposizione-onde-elettromagnetiche-electrosmart
Nel nostro ambiente immediato, le onde elettromagnetiche possono provenire dalla nostra radio, dal nostro cellulare o anche dal nostro box Internet...
 
©Matteo Ceruti/Shutterstock
*Immagine migliorata dal team di Vivereinmodonaturale.com


L’impatto delle onde elettromagnetiche sulla nostra salute solleva molti interrogativi: per spronarci ad adottare le giuste azioni e soprattutto per informarci, un’applicazione ci permette di misurare con precisione la nostra esposizione ad esse.


Traduzione a cura di Salvatore Calleri (NatMed) Blogger e Divulgatore Scientifico 


Sviluppata da un team dell'Istituto Nazionale di Ricerca per l'Informatica e l'Automazione (INRIA), l'applicazione gratuita disponibile su Android Electrosmart permette di visualizzare la propria esposizione alle onde elettromagnetiche emesse dai dispositivi connessi, reti cellulari e punti di accesso Wi-Fi in particolare. L'applicazione ci tiene informati sul livello di esposizione di ciascuna fonte attraverso un punteggio elettronico (maggiori dettagli su questa misurazione qui ).


©Schermata Electrosmart/Google Play


Onde numerose e varie

Ricorda che le onde elettromagnetiche possono provenire dall'ambiente circostante attraverso la radio, il cellulare, i box Internet , le microonde o le lampadine fluorescenti compatte, tra gli altri. Possono anche provenire dall'ambiente industriale attraverso le telecomunicazioni, i radar, ecc. Possiamo anche essere esposti ad essi in ambiente medico, ad esempio nell'ambito di un esame di imaging medico mediante risonanza magnetica, ricorda il sito specializzato cancer-environment.fr .

Queste fonti di esposizione alle onde elettromagnetiche sollevano preoccupazioni circa il loro impatto sulla salute: i campi elettromagnetici prodotti dai telefoni cellulari sono classificati dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro nella categoria dei possibili agenti cancerogeni per l'uomo. L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), tuttavia, precisa che un gran numero di studi sono stati effettuati "negli ultimi due decenni per determinare se i telefoni cellulari rappresentano un potenziale rischio per la salute e che ad oggi "non è mai stato stabilito che i cellulari e i telefoni possono causare effetti dannosi sulla salute."

Cosa fare per proteggersi?

Tra le onde elettromagnetiche che ci circondano, bisogna prestare particolare attenzione al proprio smartphone: meglio non metterlo in modalità aereo perché continuerà a produrre onde, ma piuttosto semplicemente spegnerlo il prima possibile , di notte ad esempio. . Evitiamo  di usarlo anche quando la rete è pessima e passiamo a un kit vivavoce. Per ascoltare la musica sul cellulare preferiamo le cuffie con il filo.  È anche meglio stare lontano dal microonde quando è in funzione.

Buono a sapersi

"L'elettromagnetismo è una forza a bassa energia che risulta dall'accoppiamento tra un campo elettrico e un campo magnetico. Il termine "campo" designa l'area in cui l'effetto di questa forza si avverte senza essere visibile, o addirittura percepibile, la maggior parte del tempo ." Fonte: cancer-environnement.fr

stampa la pagina

Il Palmo di Buddha: Il Soffio Vitale del Tao nell'Arte dell'Autoguarigione

il-palmo-di-buddha
Ogni movimento della forma del Palmo di Buddha è progettato per allenare il praticante al movimento e alla canalizzazione del Chi.


Nell'universo delle pratiche olistiche orientali, il "Palmo di Buddha" emerge come una tecnica fondamentale nel Taoismo per canalizzare e utilizzare il Qi, l'energia vitale che percorre ogni essere vivente, a fini di autoguarigione.


Di Salvatore Calleri (NatMed Blogger e divulgatore scientifico)

Questo antico metodo si basa sulla capacità di concentrare e dirigere consapevolmente il Qi verso le mani, trasformandole in strumenti potenti di guarigione, sia per se stessi che per gli altri.

Origini e Filosofia

Il concetto di Qi è centrale nella medicina tradizionale cinese e nelle pratiche spirituali orientali. Rappresentando il flusso vitale che percorre tutto l'universo, il Qi è la fonte di ogni vita e movimento. Il Palmo di Buddha si radica in questa comprensione, offrendo un ponte diretto tra il macrocosmo dell'universo e il microcosmo dell'individuo.

Questa tecnica prende il nome dalla posizione delle mani durante la pratica, che ricorda la gestualità serena e aperta tipica delle rappresentazioni di Buddha. Il Palmo di Buddha non è solo un metodo di guarigione, ma anche un percorso spirituale che insegna l'armonia, la compassione e l'equilibrio, principi cardine del Taoismo.

La Pratica

La pratica del Palmo di Buddha inizia con esercizi di respirazione e meditazione per calmare la mente e raccogliere il Qi. Successivamente, si utilizzano tecniche specifiche per "aprire" i centri energetici delle mani (i Lao Gong, situati al centro del palmo) e canalizzare il Qi attraverso il corpo fino alle estremità delle dita.

Attraverso movimenti lenti e consapevoli, accompagnati da una profonda concentrazione, i praticanti imparano a sentire e manipolare il flusso di Qi, guidandolo per rafforzare la propria energia vitale e indirizzarla dove necessario per promuovere processi di autoguarigione. Questo può includere il rilassamento di tensioni muscolari, l'equilibrio di disarmonie energetiche o il semplice mantenimento di uno stato di benessere generale.

Benefici e Applicazioni

Il Palmo di Buddha è più di una tecnica di cura; è una via per comprendere e vivere in armonia con le leggi naturali dell'esistenza. Tra i suoi numerosi benefici, i praticanti riportano un miglioramento dell'equilibrio emotivo, un aumento della vitalità, una maggiore chiarezza mentale e un profondo senso di pace interiore.

Inoltre, questa pratica offre un approccio non invasivo e complementare alla medicina convenzionale, rispettando l'unicità di ogni individuo e promuovendo il benessere integrale.

Conclusione

Il Palmo di Buddha rappresenta una porta d'accesso all'antica saggezza del Tao, invitando chiunque a esplorare il proprio potenziale di guarigione e trasformazione. Attraverso la dedizione a questa pratica, è possibile scoprire un sentiero di crescita personale e spirituale che conduce oltre i confini del sé, verso una più profonda connessione con l'universo e le sue infinite possibilità.

In un mondo sempre più orientato verso l'interazione tra mente, corpo e spirito, il Palmo di Buddha offre un prezioso strumento di equilibrio e guarigione, testimoniando come antiche tradizioni possano trovare nuova vita e applicazione nei contesti moderni, guidandoci verso una più profonda comprensione di noi stessi e del mondo che ci circonda.

stampa la pagina