 |
Nella foto un'immagine relativa al cancro e una a delle pillole mediche con sopra la scritta: Cancro e farmaci ignorati: cosa rivelano gli studi su Ivermectina e Fenbendazolo
|
Mentre il mondo si affida ai protocolli ufficiali, esistono molecole già note da decenni che stanno emergendo silenziosamente nella ricerca scientifica come potenziali armi contro il cancro.
Scopri come l’ivermectina e il fenbendazolo, farmaci a basso costo usati da sempre in campo veterinario e antiparassitario, stanno risvegliando l’interesse della comunità scientifica… e l’irritazione dei poteri forti.
Di Salvatore Calleri (NatMed)
Nel vasto panorama delle terapie oncologiche, troppo spesso oscurato da interessi commerciali e protocolli rigidamente imposti, esiste un mondo sotterraneo fatto di intuizioni coraggiose, di ricerche indipendenti e di speranza. È il mondo di chi osa guardare oltre.
Qui, due sostanze apparentemente improbabili stanno riscrivendo in silenzio alcune righe della ricerca contro il cancro: ivermectina e fenbendazolo.
Usati da decenni contro parassiti e vermi, queste molecole hanno dimostrato in laboratorio un’attività insospettabile contro le cellule tumorali. Non si tratta di leggende metropolitane, ma di veri studi scientifici pubblicati su PubMed, la banca dati medica per eccellenza.
I risultati? Sbalorditivi. Apoptosi cellulare, arresto del ciclo tumorale, effetto antinfiammatorio, riduzione della crescita del tumore, selettività sulle cellule malate e molto altro ancora.
Eppure… il silenzio. Un silenzio assordante da parte di media e istituzioni, che raramente portano alla luce queste scoperte. Forse perché non sono brevettabili? O perché sono troppo economiche per entrare in certi circuiti?
Il dubbio è lecito. Ma la scienza vera procede comunque, anche quando è scomoda.
Qui a seguire, alcuni studi ufficiali che mostrano le sorprendenti proprietà dell’ivermectina e del fenbendazolo in vari tipi di tumore...
Ecco una selezione di studi scientifici che hanno esplorato l'uso dell'ivermectina e del fenbendazolo come potenziali agenti antitumorali in diversi tipi di cancro.
Studi sull'Ivermectina
Cancro al pancreas
La combinazione di ivermectina e gemcitabina ha mostrato un'efficace soppressione del cancro pancreatico, inducendo apoptosi e disfunzione mitocondriale.
Ivermectin and gemcitabine combination treatment induces apoptosis and mitochondrial dysfunction in pancreatic cancer cells
Cancro al seno triplo negativo
L'ivermectina ha inibito le cellule staminali tumorali nel cancro al seno, riducendo l'espressione di geni associati alla "stemness".
Ivermectin as an inhibitor of cancer stem-like cells
Carcinoma esofageo squamoso
L'ivermectina ha indotto apoptosi mitocondriale e inibito la crescita tumorale nel carcinoma esofageo squamoso.
Ivermectin induces apoptosis of esophageal squamous cell carcinoma via mitochondrial pathway
Cancro del colon-retto
L'ivermectina ha inibito la proliferazione delle cellule di cancro del colon-retto, inducendo apoptosi mediata da ROS e arresto del ciclo cellulare.
Ivermectin inhibits the proliferation of colorectal cancer cells through induction of ROS-mediated apoptosis and S-phase arrest
Glioma
L'ivermectina ha mostrato proprietà antitumorali nel glioma, sopprimendo la crescita delle cellule tumorali attraverso vari meccanismi.
Ivermectin as a potential therapeutic strategy for glioma
Studi sul Fenbendazolo
Cancro ovarico
Il fenbendazolo, incorporato in nanoparticelle di PLGA, ha inibito la crescita del cancro ovarico in modelli in vitro e in vivo.
Anti-cancer effect of fenbendazole-incorporated PLGA nanoparticles on epithelial ovarian cancer
Cancro al polmone
La combinazione di fenbendazolo e diisopropilammina dicloroacetato ha mostrato effetti sinergici nell'inibire la proliferazione delle cellule di cancro al polmone A549.
Fenbendazole and Diisopropylamine Dichloroacetate Exert Synergistic Anticancer Effects on A549 Lung Cancer Cells
Epatocarcinoma
Il fenbendazolo ha indotto l'arresto del ciclo cellulare e l'apoptosi nelle cellule di epatocarcinoma H4IIE.
Fenbendazole Suppresses Growth and Induces Apoptosis of Actively Growing H4IIE Hepatocellular Carcinoma Cells via p21-Mediated Cell-Cycle Arrest
Cancro al seno triplo negativo
Il fenbendazolo ha mostrato attività antitumorale selettiva nelle cellule di cancro al seno triplo negativo, senza influenzare le cellule epiteliali normali.
Redox-mediated Anticancer Activity of Anti-parasitic Drug Fenbendazole in Triple-negative Breast Cancer Cells
Vari tipi di cancro
Il fenbendazolo ha agito come agente destabilizzante dei microtubuli, causando la morte delle cellule tumorali attraverso la modulazione di più vie cellulari.
Fenbendazole acts as a moderate microtubule destabilizing agent and causes cancer cell death by modulating multiple cellular pathways
Cancro al seno e ovarico
In uno studio su 28 linee cellulari tumorali, l'ivermectina ha mostrato effetti antitumorali significativi su cellule di cancro al seno (MDA-MB-231, MDA-MB-468, MCF-7) e ovarico (SKOV-3), inducendo arresto del ciclo cellulare e sinergia con farmaci chemioterapici.
Cancro resistente ai farmaci (colon, seno, leucemia)
L'ivermectina ha invertito la resistenza ai farmaci in cellule tumorali resistenti, inibendo la via EGFR/ERK/Akt/NF-κB e riducendo l'espressione della P-glicoproteina.
Osteosarcoma e adenocarcinoma polmonare
In casi clinici, l'ivermectina, in combinazione con altri farmaci, ha mostrato miglioramenti sintomatici in pazienti con osteosarcoma e adenocarcinoma polmonare avanzato.
Cancro del colon-retto resistente al 5-FU
Ha mostrato effetti antitumorali su cellule di cancro del colon-retto resistenti al 5-fluorouracile, suggerendo un potenziale come agente per superare la resistenza ai farmaci.
Valutazione come potenziale farmaco anticancro
Uno studio ha valutato l'attività anticancro del fenbendazolo, suggerendo che questa classe di composti merita ulteriori indagini.
Questi studi preclinici suggeriscono che l'ivermectina e il fenbendazolo possiedono potenziali proprietà antitumorali attraverso vari meccanismi, tra cui l'induzione dell'apoptosi, l'arresto del ciclo cellulare e la modulazione di vie di segnalazione tumorali.
Ci troviamo oggi in un’epoca in cui è sempre più importante informarsi in modo indipendente, affilare lo spirito critico e ascoltare quella voce interiore che ci spinge a cercare verità alternative.
La strada verso la guarigione non è sempre dritta, e nemmeno facile. Ma può iniziare da una semplice domanda: “E se ci fosse qualcosa di più?”
Nel cuore del nostro progetto NatMed, noi diamo voce a chi cerca risposte autentiche, soluzioni naturali e possibilità oltre i confini imposti. Non promuoviamo illusioni, ma il diritto alla conoscenza. Perché conoscere è già una forma di libertà.
A te che leggi, la scelta di approfondire, studiare e ascoltare quel sussurro che dice:
“Non tutto è perduto. C’è sempre una via da scoprire.”